Tag

,

Untitled-1

Quest’articolo parla del problema che esiste, in questo caso a Roma, con i graffiti. Per trovare una soluzione, hanno deciso di creare il “Regolamento sulla Street art”, attraverso il quale vogliono destinare muri ed edifici degradati della città ai graffitari, e anche inserire quest’arte nella formazione scolastica.

Questo stesso problema succede anche in molte altre città e luoghi del mondo, e penso che abbia una difficile soluzione perchè che ci siano delle regole non significa che il problema sparisca. Come al solito, tutto dipende dall’educazione di ciascuno. Ed è questo punto, quello riferito all’educazione, che mi sembra più interessante ed innovatore, con la proposta di inserire i graffiti nella formazione per educare gli studenti. Ciononostante, la scuola, gli istituti, ecc, sono ormai saturati di tutti questi contenuti legati all’educazione, che poco tempo fa erano parte del “lavoro” della famiglia.

Un altro punto, al quale non si riferisce la notizia, è la parte punitiva del regolamento. A me sembra che tutti quelli che non rispettino l’arredamento urbano, che comprende anche edifici e pareti, dovrebbero riparare il danno causato, cioè dipingere di nuovo l’area danneggiata, e anche pagare una multa.

Per ultimo, dire che anche se qualsiasi proposta per provare a ridurre questa forma di vandalismo mi sembra positiva, dovremmo aspettare un tempo per vedere i risultati e fare una valutazione delle diverse iniziative.