Tag

,

Grafico Turismo

La Spagna è una delle destinazioni turistiche più importanti del mondo. Adesso occupa la terza posizione nella classifica mondiale, dopo gli Stati Uniti e la Francia. La sua storia, i monumenti, le bellezze naturali, il sole e, soprattutto le spiagge, sono attrattive che fanno arrivare ogni anno una gran quantità di turisti dall’estero. Secondo le ultime statistiche ufficiali, nel 2013 ne sono arrivati più di 60 milioni, un dato che segna un massimo storico. Il settore è responsabile diretto di più del 10% del PIL, il che denota l’importanza del turismo nell’economia spagnola.

Come si può vedere nel grafico allegato, l’affluenza di turisti stranieri è andata in crescendo dal 2009 (e anche prima). I mesi con il numero maggiore di visitanti sono quelli dell’estate, raggiungendo, nell’agosto del 2013, più di otto milioni trecentomila viaggi. Gli incrementi negli ultimi anni sono stati aiutati dai problemi di stabilità politica in alcuni paesi del Mediterraneo, come Egitto e Tunisia.

La percentuale di turisti internazionali secondo il paese di residenza fa notare che le principali provenienze dei viaggi sono europee, essendo il Regno Unito il primo paese, dovuto probabilmente alla passione dei britannici per il sole ed alla gran offerta di voli economici; La Francia è grande e vicina e la Germania ha molti abitanti con potere d’acquisto. Questi tre paesi rappresentano di gran lunga più della metà del totale di visitatori che riceve Spagna.

Il tasso di variazione di turisti procedenti dall’Europa nel 2013 mette in evidenza l’effetto della crisi economica: Nei paesi del sud si osserva un calo moderato, mentre nei paesi del nord cresce il numero di viaggiatori verso la Spagna, specialmente nei Paesi nordici. Il calo dell’ Olanda è un caso particolare: è possibile che si deva al fatto che negli anni anteriori aveva raggiunto livelli molto elevati di viaggi perché è un paese che apporta molti turisti.

Per regioni, la Catalogna, che è la principale destinazione di visitanti stranieri, è quella che ha un maggiore incremento, seguita dalle altre regioni mediterranee: Valencia e Baleari. Il grande calo di Madrid probabilmente si può attribuire alla scadente gestione comunale degli ultimi anni, che ha dato una immagine brutta della città (scioperi dei lavoratori della pulizia della città ed altri conflitti).

Altri aspetti da sottolineare delle statistiche sono che la Costa del Sol è uno dei luoghi preferiti dagli spagnoli per andare in vacanza, o che la Costa Brava e, sopratutto le isole Canarie, grazie al bel tempo che fa tutto l’anno, sono destinazioni molto frequentate dai turisti stranieri. Un caso speciale è Barcellona, che è il luogo che attrae il maggiore numero di visitanti residenti all’estero. Questo è dovuto sicuramente al fatto che Barcellona è una città molto completa come destinazione turistica. (Bel tempo, mare, spiaggia, monumenti, storia, architettura, Gaudi, modernismo, bar, restauranti, “tapas”, vita notturna, centro storico, Quartiere Gotico, “Eixample”, Barça, ecc).